Rimane lo stallo nell'approvazione del bilancio europeo
Mentre i leader dell'UE si sono incontrati per un vertice virtuale, diverse fonti hanno affermato che la videoconferenza non era il luogo per discutere una questione così complicata. La situazione di stallo del bilancio del blocco sembra destinata a continuare dopo che l'Ungheria e la Polonia hanno posto il veto al processo sostenendo che un meccanismo che collegasse futuri trasferimenti di denaro alla questione dello Stato di diritto era parte di una battaglia ideologica scorretta condotta da Bruxelles.
Prima della pausa estiva, i leader europei si sono accordati sulla cifra che l’Unione potrà spendere nell’arco dei prossimi 7 anni; la cifra è stata fissata a 1,8 trilioni di euro, di cui 750 saranno destinati al coronavirus recovery fund anche chiamato come “Next Generation EU”.
Il resto del budget comporrà la quota di lungo periodo di spesa europa, anche nota come MFF (Multiannual Financial Framework). Per Balázs Hidvéghi, membro del Parlamento Europeo, ha dichiarato che l’accordo in merito al budget europeo è giusto, ma critica la “rule of law” europea come “pratica ideologica abusata dalle autorità europee”.