Perché il Mondo rimarrà senza sabbia
Sebbene la sabbia possa essere trovata in quasi ogni singolo paese della Terra, il mondo potrebbe presto affrontare una carenza di questo materiale, cruciale e sottovalutato; ricordiamo che la sabbia è la seconda materia utilizzata dopo l'acqua. Secondo l'UNEP - United Nations Environment Programme, l'uso della sabbia nel mondo è triplicato negli ultimi vent'anni ad una velocità maggiore con cui viene reintegrata.
Inoltre l'estrazione della sabbia risulta la più grande industria mondiale non regolata e poco nota. Dietro l'incombente crisi della sabbia ci sono enormi interessi. Ad attirare l'attenzione non è soltanto la materia prima usata nell'industria chimica, nella filtrazione dell'acqua, nell'estrazione di petrolio con la tecnica del fracking e nella realizzazione di vetro, computer e smartphone, ma i piani dei Recovery Funds vedono il sistema dell'infrastruttura al centro di enormi finanziamenti con opere che attingeranno a questa materia prima.
Anche se non si conoscono esattamente le dimensioni complessive dell'utilizzo di sabbia è possibile utilizzare il cemento come parametro: 10 di sabbia per ogni 1 di cemento. Il cemento vede una produzione di 4,1 mld di tonnellate l'anno ... stiamo quindi parlando di un minimo di 41 mld ton annue!