Netflix sta uccidendo il cinema?

Mercati e Indici Finanziari / BBC News / 25 Febbraio 2019


Netflix ha rivoluzionato il nostro modo di guardare la TV. Quest'anno, il servizio di streaming ha anche ottenuto la sua prima nomination agli Oscar per la Roma. Ma che impatto ha lo streaming di film a casa sul cinema? La compagnia americana di streaming ha molte ragioni per festeggiare in questo momento: nel 2018 il numero di utenti iscritti all’abbonamento è aumentato notevolmente, fino a raggiungere quasi il triplo degli utenti di 5 anni fa.

La compagnia ha inoltre investito molto per la produzione di contenuti originali, inclusi grandi pellicole di grande rilevanza nel mondo del cinema. Si stima che la compagnia spenda più di 13 miliardi di dollari per produrre contenuti come Narcos e Bird Box nel 2018; la cifra sarebbe sufficiente a produrre Titanic, uno dei film più costosi mai prodotti, per circa 65 volte.

I suoi sforzi sembrano essere stati ripagati, con il riconoscimento internazionale del film “Roma”. Ciò potrebbe essere positivo per gli incassi cinematografici, ma molti hanno lamentato il fatto che i film di Netflix fossero proiettati solamente in un numero ristretto di teatri e per un periodo limitato. Il 2017 è stato un anno difficile per il cinema, ma il 2018 ha segnato una crescita negli incassi cinematografici.

Ci sono altre ragioni che smentiscono l’idea che Netflix stia “rubando le scena” al classico cinema; la comparazione tra l’andamento dei trend negli incassi dei cinema e i guadagni dei servizi di streaming non è così rilevante soprattutto perchè sussistono diversi fattori che contribuiscono a migliorare o peggiorare le entrate di entrambi.

Una ricerca della NATO (National Association of Theatre Owners) ha scoperto che le persone che usufruiscono quotidianamente dei servizi di streaming, vanno solitamente al cinema molto spesso, mentre coloro che non sottoscrivono un servizio di streaming, non vanno nemmeno al cinema tanto spesso.

Negli anni ‘50 si credeva che la televisione nelle case avrebbe potuto uccidere il mondo del cinema, ma non è stato così, anzi, da quel momento la produzione cinematografica è salita alle stelle. Netflix ha i suoi problemi nel gestire le sue produzioni, primo fra tutti quello di trovare un sufficiente finanziamento; ciò lo ha spinto ad alzare il prezzo per i suoi abbonati in diversi paesi nel mondo. Inoltre, la compagnia sta subendo la competizione di alcune piattaforme come Amazon Prime e Disney+, in arrivo nel 2019.