Le grandi città allargano i loro confini

Da Baby Boomer a Millennial / OECD / 14 Giugno 2018


Nello sviluppo economico globale i centri urbani diventano il punto di snodo per tantissime persone. Ora le città ospitano più della metà della popolazione mondiale e sono i motori della crescita economica e dell'occupazione. Se il problema iniziale era come ottimizzare gli spazi in modo da razionalizzare la crescita urbana, con vaste perdite di spazi verdi centrali, la grande migrazione ha sconvolto il modello allargando in modo non sempre ottimale le periferie con l'intento di diminuire la densità dei centri e favorire alloggi a prezzi più abbordabili. Il cambiamento di residenza verso l'esterno ha però posto il problema dei trasporti e del traffico con implicazioni importanti sull'inquinamento. Si devono quindi prevedere nuovi modelli di sviluppo più verdi e sostenibili.