La scienza dietro alle nuove varianti Covid-19

Macroeconomia e Politica / Wall Street Journal / 19 Febbraio 2021


Mentre le varianti di coronavirus altamente trasmissibili si diffondono in tutto il mondo, gli scienziati stanno cercando per capire perché queste nuove versioni del virus si stanno diffondendo più velocemente e cosa ciò potrebbe significare per gli sforzi di vaccinazione.

Una diffusione maggiore del virus graverebbe eccessivamente sul sistema sanitario già in bilico. Una nuova ricerca afferma che la chiave potrebbe essere la proteina che si trova sulla sua superficie, che conferisce al coronavirus la sua forma inconfondibile.

La variazione di questa proteina porterebbe il virus ad avere una maggior capacità di trasmissione. Quando il coronavirus è stato scoperto per la prima volta al mercato di Wuhan, la possibilità di essere trasmesso era ridotta. La successiva diffusione del virus nel resto del mondo è stata dovuta proprio ad una particolare modifica della proteina esterna che in seguito si è rivelata maggiormente capace di “attaccarsi” alle cellule umane.

Un altro elemento riguarda la produzione di anticorpi: questi elementi impediscono che il virus attacchi le cellule umane posizionandosi tra la cellula e le punte proteiche dei virus. Tuttavia, una mutazione di queste punte proteiche renderebbe inutile il compito degli anticorpi.