L'architetto dell'Accordo sul Clima di Parigi propone nuove soluzioni green

Macroeconomia e Politica / Bloomberg / 09 Febbraio 2021


Christiana Figueres, ex segretario esecutivo della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, parla della credibilità e del potere delle soluzioni “naturali” alle problematiche ambientali sostenute dalla scienza. La sua leadership globale ha reso possibile l’Accordo sul Clima di Parigi.

”La natura ci ha fornito tante risorse nel corso della storia umana, ma l’uomo ha interferito nelle condizioni naturali mettendo a dura prova la stabilità dell’equilibrio naturale”, ha dichiarato Christiana durante l’intervista. Il tasso di crescita annuale di emissioni di CO2 è salito da 5 miliardi di tonnellate nel 1920 fino a 37 miliardi di tonnellate nel 2020 mentre la temperatura media terrestre è salita di 1,28°C rispetto al periodo pre-industriale.

La soluzione principale alle problematiche ambientali prevede un investimento consistente in soluzioni energetiche green in contemporanea ad una riduzione dell’utilizzo di carburanti fossili. Le opportunità offerte dalle soluzioni naturali alle problematiche ambientali potenziano gli effetti della riduzione dell’inquinamento oltre a rafforzare lo sviluppo della flora e fauna globale.