Il futuro della manifattura con la stampe in 3-D

Idee e Strategie di Investimento / Wall Street Journal / 08 Giugno 2016


Uno dei principali vantaggi della stampa in 3-D è l'utilizzo del solo materiale necessario nella produzione di parti. Mentre le aziende negli ultimi sei anni hanno finalmente cominciato a includere la stampa in metallo 3-D nei loro processi, il mondo della produzione manifatturiera è pronto per il grande cambiamento.


CFM sta producendo ugelli di carburante stampati in 3-D, progettati per aumentare l'efficienza del combustibile e contribuire a ridurre le emissioni per la prossima generazione di motori a reazione. ALCOA ha confermato che nel mese di settembre investirà 60 milioni di dollari per espandere la sua capacità manifatturiere in 3-D.

Un altro vantaggio proveniente da questa nuova tecnologia, oltre alla limitazione degli scarti di produzioneè l'eliminazione del montaggio di più pezzi per gli insiemi complessi di componenti in quanto le parti possono essere stampate e quindi prodotte in un pezzo unico. La stampa in metallo 3-D produce anche componenti che possono essere molto più leggeri di quelli tradizionalmente realizzati e gli ingegneri possono lavorare con una gamma di leghe mai usate prima.

Il processo di stampa del metallo in 3-D va dalla progettazione con un software di modellazione alla diffusione di un sottile strato di polvere metallica nella stampante in cui un laser disegnerà il prodotto; oltretutto le parti potrebbero richiedere anche trattamenti post-elaborazione.
La stampa 3D potrebbe cambiare drasticamente il mondo della produzione manifatturiera che nel lungo periodo potrebbe portare a grandi risparmi in contrapposizione agli elevati investimenti iniziali per l'acquisto della stampante, costi da 650 mila a oltre un milione di dollari. Il vero vantaggio di questa nuova tecnologia va ricercato con la sperimentazione di nuove forme che possono migliorare le prestazioni dei singoli componenti.