Il discorso simbolico del presidente cinese Xi Jinping a Davos

Macroeconomia e Politica / Financial Times / 17 Gennaio 2017


Il presidente cinese Xi Jinping difende la globalizzazione e il libero scambio nel suo discorso di apertura al World Economic Forum di Davos in Svizzera e traccia una linea tra se stesso e il presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump. Il redattore di FT dell'Asia Jamil Anderlini spiega il significato della visita del presidente Xi.


La presenza di Xi Jinping a Davos è un momento sorprendente
poichè è il primo presidente cinese che abbia mai partecipato a questo forum. Il contenuto del suo discorso è stato molto interessante, ha difeso con forza l'ordine commerciale liberale e quello che ha definito la globalizzazione economica in un momento in cui i politici negli Stati Uniti e dell'Europa stanno mettendo in discussione i valori della globalizzazione e dei suoi benefici.

Ha inoltre dichiarato che il sistema di governo globale, che è stato assolutamente dominato dai paesi occidentali, e questo non risulterebbe più appropriato in un mondo in cui le economie ed i mercati in via di sviluppo come la Cina, stanno lavorando al meglio per la crescita globale.

Uno dei momenti importanti per Xi Jinping è stato quando ha detto che le strutture governative globali devono essere revisionate. E' stato un messaggio diretto ai suoi pari grado dei paesi occidentali.
Tuttavia ciò che si è realmente contraddistinto è il simbolo attribuito alla presenza del presidente cinese al World Economic Forum, in un momento in cui altri paesi stanno davvero mettendo in discussione il suo valore.