Il 2017 e il collasso dell'orario di lavoro

Idee e Strategie di Investimento / Financial Times / 30 Gennaio 2017


Gli agenti di cambio temono che il Giappone possa essere di fronte ad una ripetizione dello 'shock' del 1987 indotta dalla riforma sull'orario di lavoro. Relaziona Leo Lewis di FT.


I 12 mesi consecutivi di rialzo dell'indice Topix con un culmine di 1.543 punti potrebbero essere il giusto scenario in cui aspettarsi una drastica inversione di flusso e gli investitori dovrebbero vederlo come un appropriato momento per raccogliere i loro profitti. Anche se in estate lo yen si mantenesse inferiore a 110 rispetto al dollaro, il protezionismo degli Stati Uniti sembra praticamente garantito e molti vedono un aumento del rischio di un crollo della crescita globale a cui un indice come il Topix è fortemente correlato.

Secondo la Deutsche Bank gli investitori dovrebbe stare allerta allo shock generato dal Giappone dagli sforzi del governo per abbreviare l'orario di lavoro e rendere il mercato del lavoro più agevole poiché il recente alto profilo di morti, causato dal lavoro eccessivo, ha indotto ad una riforma in materia.

Lo shock potrebbe verificarsi se la riduzione dell'orario di lavoro straordinario non sarà accoppiata a cambiamenti chiave negli incentivi fiscali. Tale riduzione potrebbe anche colpire il mercato del lavoro, gli utili societari e i consumi privati.

Sia che la retorica delle ore di lavoro sia autentica o no c'è ancora un alta probabilità che la forza lavorativa part-time del Giappone e le agenzie di lavoro interinali aumenteranno, suggerendo che per ogni collasso - shock, c'è un opportunità nel mondo azionario.