Halloween nei mercati a reddito fisso

Idee e Strategie di Investimento / Financial Times / 28 Ottobre 2016


Katie Martin di FT e Anthony Doyle di M&G discutono sugli attuali timori relativamente al mercato del reddito fisso, tra rendimenti negativi, crescita dell'inflazione e debito dei mercati emergenti.
Una gran parte del mercato europeo e giapponese dei titoli di Stato sono negoziati con rendimento negativo, questa situazione fa paura per le implicazioni che potrebbero portare agli investitori e ai diversi modelli di business.

Tuttavia negli ultimi tempi le banche centrali hanno ampiamente comprato i titoli di Stato, in particolare il Giappone per esempio. La parte spaventosa è che se si verificasse un riaggiustamento dei rendimenti, come si è registrato nelle ultime settimane, come reagiranno le banche centrali e i loro governatori allo shock inflazionistico e come saranno le implicazioni in termini di politica monetaria della banca centrale?


La pressione inflazionistica è in aumento a livello globale ma soprattutto nel Regno Unito e il portafoglio medio dei titoli di Stato ha una duration alta per cui ci potrebbe essere un riaggiustamento nella parte terminale della curva dei rendimenti con una perdita di capitale dei "Safe Heaven Assets."
Il debito dei mercati emergenti è stato vantaggioso per le obbligazioni negli ultimi cinque anni, ma la preoccupazione è che il continuo indebitamento potrebbe portare ad un downgrade dei grandi debitori sovrani e ai tassi d'investimento. Inoltre anche se la Cina ha vissuto con un enorme "debito Overhang" dal 2009, l'entità del sistema finanziario cinese dovrebbe essere considerato un mercato molto pericoloso per gli investitori stranieri.