Elezione presidenziale francese: quale futuro?
Il popolo francese ha parlato, in seguito al primo turno elettorale: il prossimo presidente del paese sarà il centrista Emmanuel Macron o il candidato d'estrema destra Marine Le Pen. Niki Blasina di WSJ spiega cosa succederà e quali sfide il vincitore dovrà affrontare.
Il 7 maggio i due candidati andranno all'ultimo round a combattere per la presidenza. Il sondaggio di opinione prevede che l'onorevole Macron sconfiggerà duramente la signora Le Pen. I principali partiti francesi: i socialisti, i conservatori ed i repubblicani hanno indicati ai loro sostenitori di sostenere l'onorevole Macron, ma anche la signora Le Pen ha alla base sostenitori molto appassionati, per cui non dovrebbe essere esclusa a priori una sua possibile vittoria.
Emmanuel Macron è favorevole al libero scambio, è pro-immigrazione e ricerca un'integrazione profonda nell'Unione europea mentre al contrario Marine Le Pen sostiene la fuoriuscita della Francia dall'euro, è anti-EU e anti-immigrazione.
Il nuovo presidente dovrà affronterà diverse sfide tra cui quella prioritaria della sicurezza, la riforma dell'economia e la diminuzione della disoccupazione del paese che ora rappresenta il 10%.
Ancora il nuovo presidente sarà anche un fondamentale strumento nella definizione del rapporto nelle relazioni politiche franco-tedesche al centro dell'UE. L'attuale presidente francese François Hollande, consegnerà il potere al nuovo presidente eletto dieci giorni dopo i risultati.