Ecco i grafici che contano: obbligazioni statunitensi e sfide fiscali dopo l'era del QE

Mercati e Indici Finanziari / Financial Times / 24 Gennaio 2018


Il team dei mercati Financial Times nella sua selezione questa settimana si domanda: che cosa succederà alle vendite di titoli statunitensi dopo il piano di riduzione delle imposte di Trump? I governi di tutto il mondo hanno goduto di un lungo periodo di bassi tassi, ma i tempi di cambiamento sembrano essere di fronte a noi.

Il rialzo dei tassi di interesse sarà una sfida fiscale per i governi di tutto il mondo. Le finanze pubbliche di economie sviluppate sono state appiattite dalla politica monetaria in atto dalla crisi finanziaria. Se i tassi di interesse fossero rimasti costanti dal 2007 al 2017 i pagamenti di interessi collettivi compiuti dai gruppi di governo sarebbero stati circa un miliardo di euro più alti.


L’agenzia di rating del credito ha anche trovato che le nazioni hanno speso tutto il loro risparmio. Il debito pubblico come percentuale del prodotto interno lordo si è alzato durante tutto il periodo considerato.
L’aumento dell’inflazione e la riduzione del programma delle banche centrali di acquisto dei titoli non sono gli unici elementi che influiscono sui compratori dei titoli del debito pubblico. C’è inoltre un altro problema che il mercato dei capitali sta affrontando ovvero una crescente aumento del debito delle imprese.