Cosa condizionerà le materie prime nel 2017

Idee e Strategie di Investimento / Financial Times / 30 Marzo 2017


Vanessa Kortekaas di FT parla a diverse aziende leader del settore presso l'FT Commodities Global Summit di Losanna, circa i temi e gli eventi chiave che modellano il mercato nel 2017.
Jean-Sebastien Jacques, amministratore delegato di Rio Tinto, ritiene che i due principali fattori che influenzeranno le materie prime nel 2017 saranno la Cina e gli Stati Uniti con l'impatto dell'amministrazione Trump.

Gonzalo Ramirez Martiarena, amministratore delegato della società Louis Dreyfus, pensa che si stia ascoltando molto di più i consumatori, la sostenibilità stia diventando un vero problema e dovrebbero prestare maggiore attenzione ad essa. L'efficienza logistica e la tecnologia sono i temi principali che interessano le materie prime.

David MacLennan, amministratore delegato di Cargill, dice che qualsiasi livello di incertezza potrebbe avere un impatto sul commercio o sul valore del dollaro potrebbe a sua volta influire sui prezzi delle materie prime. Inoltre, il tempo rappresenta sempre una variabile nella produzione agricola.
Marco Dunand, amministratore delegato del gruppo Mercuria, spiega che i due temi principali saranno i fattori geopolitici, il rapporto saudita-russo e gli effetti perturbanti della tecnologia.

Jeremy Weir, amministratore delegato del gruppo Trafigura, dice che si sta assistendo a cambiamenti significativi nelle politiche e nelle barriere commerciali negli Stati Uniti che incideranno notevolmente sulle materie prime come anche la continua crescita dei mercati emergenti e lo stress dei mercati finanziari.