Come possono le imprese sopravvivere ai cambiamenti climatici?
Il cambiamento climatico sta per sconvolgere il mondo aziendale attraverso disastri, regolamenti e azioni legali legati al clima. Le aziende possono reagire e adattarsi in tempo? L'impatto di covid-19 ha sottolineato la difficoltà attuale del mondo di reagire al cambiamento climatico.
Con il rallentamento dell'attività economica, le emissioni di CO2 legate all'energia sono diminuite drasticamente; tuttavia, per avere una buona possibilità di mantenere la temperatura media della Terra inferiore a 2°C al di sopra dei livelli preindustriali, le emissioni nette di CO2 e altri gas serra devono scendere più o meno a zero entro la metà del secolo, un calo ottenibile solo con una radicale trasformazione dell’economia.
Nel 2018, prima che la pandemia colpisse, il mondo emetteva gas serra con un potenziale di riscaldamento equivalente a circa 55 gigatonnellate. La pandemia covid-19 offre ora un'opportunità per accelerare la riduzione delle emissioni di gas serra. Alcuni governi, in particolare in Europa, hanno aggiunto condizioni favorevoli all’ambiente ai pacchetti di salvataggio delle imprese e promettono di investire di più nell'economia a basse emissioni di carbonio.
Queste misure stanno dispiegano i loro effetti: gli investimenti legati al clima infatti, sono aumentati del 70% a 579 miliardi di dollari tra il 2013 e il 2018, secondo la Climate Policy Initiative, un gruppo di pressione che opera a livello internazionale. I ritorni sui progetti di energie rinnovabili li stanno rendendo sempre più competitivi con quelli a combustibili fossili. Decarbonizzare l'economia è un compito enorme e sarà estremamente dirompente, ma non farlo comporterà un clima più rigido e rischi ancora maggiori per le aziende.