Cinque grafici di mercato per gli investitori
L'attenzione del team di mercati FT questa settimana si ferma su questi grafici: un rally azionario cinese, il mercato del debito sovrano è ancora impattato dai programmi di riacquisto di obbligazioni delle banche centrali, negoziazioni in crescita per i titoli a rendimento zero ($ 11 tn), e crescita della massa monetaria USA che potrebbe significare ancora mercato in rialzo.
L’indice MSCI China è il mercato che oggi ha attirato l’attenzione degli investitori. Prima della fine del congresso del Partito Comunista il capo della PBoC (Banca centrale Popolare Cinese), ormai in uscita riteneva che l’eccessivo ottimismo riguardo al mercato azionario avrebbe portato seguito ad una drastica correzione. Questo è un chiaro segnale che la Cina vuole imbarcarsi nel doloroso processo per regolare il credito.
Gli investitori sembrano essere incredibilmente soddisfatti dei recenti avvenimenti in Cina dato il recente andamento dell’indice MSCI China.
I dati rilasciati dall’IMF (International Monetary Fund) hanno fatto alzare le sopracciaglia a molti nel mercato dei bond.
L’acquisto dei bond da parte della Banca Centrale Europea e dalla Banca del Giappone è stato regolato in modo da eccedere l’emissione per i prossimi 5 anni. Questo restringe il campo ai nuovi investitori di questi mercati, e lascia solo gli Stati Uniti come fonte sostanziale di debito sovrano con rendimenti più elevati.
La spinta verso le obbligazioni societarie sta facendo affari con uno yield sotto lo zero di quelle sovrane.
Per gli investitori di bond la vera domanda è per quanto tempo la pressione dell’inflazione può rimanere morbida nel momento in cui il mercato del lavoro è molto positivo e l’economia vede tassi sempre in ripresa.
I mercati emergenti stanno mostrando segni di debolezza dopo la tempesta dei bond che è avvenuta per gran parte dell’anno. Il dollaro ha recuperato. Oggi stiamo osservando una divergenza interessante tra bonds e andamento delle azioni.