Chi compra obbligazioni con rendimento negativo?
Le Obbligazioni a rendimento negativo sono titoli che presentano un ritorno atteso riferito normalmente a tassi di interesse negativi. Seppure sembri un controsenso il mercato si sta abituando a questo tipo di situazione; ciò significa che quando una persona acquista queste obbligazioni e portandole a scadenza, invece di generare un profitto avranno una perdita di soldi. Ma allora perché qualcuno dovrebbe acquistare tali obbligazioni?
Alcune istituzioni sono costrette legalmente ad acquistarli, altri invece scommettono che prima della scadenza possano generare un capital gain ovvero un profitto speculativo.
I governi di tutto il mondo hanno recentemente preso l'abitudine di emettere obbligazioni a rendimento negativo il cui valore totale è stimato di circa $ 13 trilioni.
Alcuni investitori quali banche, fondi pensione e assicuratori sono costretti a comprarli a causa di loro regolamenti. Altri investitori li stanno comprando per pura disperazione, dal momento che le altre forme di reddito fisso hanno rischi ancora più elevati. Un terzo tipo di investitori pensa realmente di fare soldi, comprando il debito dei paesi stranieri e sperando che i movimenti valutari trasformeranno queste obbligazioni da rendimento negativo a ritorni redditizi. Ulteriori investitori sperano che queste obbligazioni, acquistate da parte dei governi che hanno subito l'inflazione, produrranno invece redditi positivi quando l'inflazione tornerà regolare nel lungo periodo.
Infine la resa delle obbligazioni si muove inversamente ai prezzi e alcuni investitori ritengono che il rendimento cadrà ulteriormente in modo da portare il prezzo delle obbligazioni in loro possesso ancora più in alto in un mercato rialzista.
Ma per gli investitori meno avventurosi le obbligazioni a rendimento negativi non sono sicuramente un opzione positiva da considerare.