Brexit in versione dura, morbida, grigia e pulita

Macroeconomia e Politica / BBC News / 13 Gennaio 2017


Molti hanno sentito usare termini per l'uscita del Regno Unito dalla Unione Europe quali 'brexit dura' o 'brexit morbida', ma per quanto riguarda i 'grigi' e le versioni "pulite"? Il giornalista di politica quotidiana Adam Fleming esamina la terminologia utilizzata nel dibattito sul modo in cui il Regno Unito lascerà l'Unione europea, e le sue future relazioni con le istituzioni di Bruxelles e dei nostri vicini più prossimi.


Una Brexit dura descrive il peggior risultato possibile della trattativa, dove il commercio e i viaggi siano difficili e dove c'è poca o nessuna cooperazione in materia di giustizia, affari interni o sicurezza.
La Brexit pulita significa rimuovere il Regno Unito da tutte quelle trattative con l'Unione europea che impediscano di firmare i propri accordi commerciali globali e di decidere i propri regolamenti.
La Brexit sporca è quando nessuno sa cosa sta per accadere e quando.

La Brexit morbida è quando il Regno Unito rimane nel mercato unico e permette che merci e servizi viaggino in tutta l'UE, con meno barriere possibili, possibilmente includendo anche la libera circolazione delle persone.
Con il Brexit 'pay as you go' il Regno Unito paga per avere programmi e strumenti dell'UE che piacerebbe ancora usare.
La Brexit grigia è un ponte tra due estremi. Brexit nera o disordinata in cui il Regno Unito uscirebbe dall'UE senza nessun accordo e quella bianca dove la Gran Bretagna è fuori dall'UE ma avrebbe ereditato molti dei doveri di quando ne era membro.