Bassa volatilità, alto rischio politico

Idee e Strategie di Investimento / Financial Times / 30 Maggio 2017


Dan McCrum e Eoin Murray, capo degli investimenti di Hermes Investment Management, spiegano come, nonostante l'attuale ambiente a bassa volatilità, i mercati azionari stanno soppesando l'elevato scenario di rischio politico.


L'indice di incertezza economica globale, che a questo punto dimostra livelli molto alti di preoccupazione, probabilmente legati all'insicurezza politica degli Stati, ai test missilistici della Corea del Nord e alle crescenti preoccupazioni di credito della Cina, viene paragonato al VIX indice di volatilità. Potrebbe essere sostituito anche con indici equivalenti per tassi, materie prime o valute e mostrerebbero lo stesso quadro di grande disparità.

Il grafico dell'indice di "correlazione delle Sorprese" si basa su modelli storici di inusualità nei prezzi delle attività finanzarie. Il rialzo di questo indice in precedenza tendeva ad anticipare alcuni scenari con un ritorno più povero. Per questo Eroin Murray dichiara che i dati stanno riflettendo questa inusualità statistica nell'indice azionario.

L'impulso di credito per il grafico della Cina è in declino e questo dato è una guida classica dell'attività economica, che oggi potrebbe prevedere un ulteriore declino nella futura attività economica.
Eroin Murray suggerisce di rimanere in una fase neutrale sulle aspettative, mantenendo in portafoglio alta qualità di credito e mercati azionari e di non prendere troppo alla lettera queste tendenze che potrebbero potenzialmente invertire la loro direzione in qualsiasi momento.