Angela Merkel affronta la situazione Brexit

Macroeconomia e Politica / Bloomberg Business / 07 Luglio 2016


Il presidente del gruppo Eurasia, Ian Bremmer discute dell'impatto di Brexit sulla Germania e sulle esitazioni della cancelliera Angela Merkel; intanto pesano i problemi sugli istituti bancari italiani. Bremmer parla con Tom Keene a "Bloomberg Surveillance".


Angela Merkel troverà molto difficile portare avanti le sue politiche dopo la Brexit,
con le difficoltà su qualsiasi apertura in materia di immigrazione e l'aumento del populismo nel suo paese, problemi che si scontrano con il suo desiderio di garantire l'unità nell'Unione Europea (UE).
La cancelliera tedesca ha bisogno di pianificare nel lungo termine ciò che deve fare per garantire coesione nell'UE sotto l'aspetto economico e della condivisione dei forti valori politici, concentrandosi sui paesi che rimarranno in Europa nei prossimi 10 anni.

Non può permettersi di farsi disorientare dai cicli elettorali dei singoli paesi europei.
Merkel ha anche a che fare con più di una crisi, eventi che di solito si manifestano insieme, e Ian Bremmer spiega che ogni rischio geopolitico nel mondo ora sta puntando al cuore dell'Europa: Angela Merkel è inondata da rifugiati, terrorismo e questioni legate alle banche centrali.

L'Europa non si è mai preoccupata di queste crisi, ha semplicemente sempre fatto del suo meglio per evitarle, senza gestirle e senza trovare soluzioni; ora tocca a Merkel che lo ha sempre fatto con successo, fino ad ora!