500 anni dopo Da Vinci: come il genio continua a cambiare il mondo
È il 500° anniversario della morte di una delle più grandi menti che il mondo abbia conosciuto, Leonardo da Vinci. Un artista, scultore, ingegnere, scienziato, matematico e inventore, le scoperte di Leonardo da oltre 500 anni fa hanno aperto la strada al modo in cui viviamo la nostra vita ancora oggi. Ecco alcune delle sue idee che ti stupiranno.
Leonardo è conosciuto nel mondo come l’autore della famosa Mona Lisa, conservata oggi nel Louvre di Parigi. Produsse solo 20 dipinti prima della sua morte, ma il suo talento è andato ben oltre l’arte, con effetti che si percepiscono ancora nel mondo attuale. Leonardo ha prodotto il primo cavaliere robot umanoide; era costruito con legno, pelle e ottone, si poteva sedere, dondolare e anche poteva anche aprire la bocca.
La NASA ha utilizzato questo design per produrre il suo primo robot umano per equipaggiare la sua stazione spaziale. Leonardo era ossessionato dall’idea di volare e produsse un prototipo del nostro moderno elicottero, oltre che un modello di paracadute per assicurare la vita dei piloti.
Leonardo ha inventato altri macchinari precursori di oggetti che oggi usiamo tutti i giorni come l’automobile ed il frigorifero; si interessava anche del corpo umano e dissezionò un cuore umano descrivendo perfettamente la disfunzione dell'arteria coronaria.